I RICORDI La sezione “ricordi” si presenta con le caratteristiche proprie di questo genere. Una tenera indulgenza per le birichinate dei munelli, per i primi goffi tentativi da ragazzi, gli sbagli, le tentazioni, le cotte spaventose, le esperienze indimenticabili che ci hanno segnato la vita… Una leggera ironia per cose che allora ci sembravano serie e terribili e che il tempo si è incaricato di ridimensionare alla grande. E poi tanta e tanta nostalgia per lo stupore che riuscivamo a provare, per la speranza che ci scaldava il cuore, per l’allegria che di rado ci abbandonava. Nella voce “sorrisi” potrete seguire le nostre giornate a scuola o in colonia, le uscite fuori porta, lungo il fiume o sui monti circostanti, i primi balli, i primi colpi al cuore… Nella voce “cartoline” invece sono inserite ambientazioni che fotografano anche il mondo dei grandi: le cartare, l’arrivo del circo, la vita nel quartiere o nel cortile del caseggiato, la squadra di calcio… Insomma dalla lettura dei “ricordi” non si esce uguali a prima: affiorano sprazzi di memorie magari sepolte da anni, ritornano alla mente facce e luoghi che credevamo dimenticati, si ripresenta la nostra vita di allora che ancora ci abita dentro.
|